Cos'è marsilio da padova?
Marsilio da Padova
Marsilio da Padova (circa 1275 – circa 1342) fu un pensatore politico, medico e scrittore italiano. È noto soprattutto per il suo trattato Defensor Pacis (Difensore della pace), considerato uno dei testi più importanti nella storia del pensiero politico medievale.
Vita e Formazione:
- Nato a Padova, studiò medicina e filosofia all'Università di Padova e poi a Parigi.
- Divenne rettore dell'Università di Parigi nel 1313.
- Le sue idee radicali gli causarono problemi con le autorità ecclesiastiche.
Defensor Pacis:
- Scritto con Giovanni di Jandun e pubblicato nel 1324, il Defensor Pacis propone una teoria radicale dello Stato e della Chiesa.
- Sovranità Popolare: Sostiene che la sovranità risiede nel popolo, che delega il potere al governo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sovranità%20Popolare
- Separazione tra Chiesa e Stato: Propone una netta separazione tra il potere temporale (Stato) e il potere spirituale (Chiesa). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Separazione%20tra%20Chiesa%20e%20Stato
- Conciliarismo: Afferma che l'autorità finale in materia di fede risiede in un concilio ecumenico, e non nel Papa. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conciliarismo
- Funzione dello Stato: Lo Stato ha il compito di garantire la pace e l'ordine, e di far rispettare la legge.
- Il Legislatore Umano: Marsilio credeva che la legge dovesse essere creata dal legislatore umano, che rappresenta l'intera comunità dei cittadini.
Conseguenze e Influenza:
- Il Defensor Pacis fu condannato come eretico da Papa Giovanni XXII.
- Marsilio e Giovanni di Jandun fuggirono alla corte di Ludovico il Bavaro, imperatore del Sacro Romano Impero, che era in conflitto con il Papa.
- L'opera di Marsilio influenzò i pensatori politici successivi, soprattutto durante il periodo del Rinascimento e della Riforma.
- Le sue idee sulla sovranità popolare e la separazione tra Chiesa e Stato hanno avuto un impatto duraturo sulla teoria politica occidentale.
- Viene considerato un precursore delle teorie moderne sulla democrazia e la costituzionalità. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Democrazia
Altri Aspetti:
- Oltre al Defensor Pacis, Marsilio scrisse anche opere di medicina e filosofia.
- La sua figura rimane controversa per le sue posizioni radicali sul rapporto tra potere temporale e spirituale.